Approfondimenti

  • Mafie al Nord – Intervista al Prof. Enzo Ciconte

    Mafie al Nord – Intervista al Prof. Enzo Ciconte

    Professore, iniziamo con una domanda secca, se vogliamo banale: c’è la mafia in Liguria? “La Liguria non è un’isola felice, questo è un mito da sfatare. Ci sono fenomeni simili a quelli che avvengono in altre Regioni, magari con intensità diversa… Vi racconto un aneddoto.…

  • Auto-riciclaggio: da privilegio a reato

    Auto-riciclaggio: da privilegio a reato

    Da più parti era da tempo avvertita la necessità di un ripensamento del così detto privilegio di auto-riciclaggio, annoverato tra i principali motivi di infiltrazione delle consorterie mafiose all’interno del tessuto economico e sociale legale.

  • Il radicamento mafioso in Liguria

    Il radicamento mafioso in Liguria

    Presentazione per slides del seminario tenutosi a Sarzana, il 26 luglio 2015, nell’ambito del primo raduno dei giovani di Libera Liguria: “Life is sweet – da qui passeranno tutti, o non passerà nessuno”. Seminario LifeisSweet Comprensione, prevenzione, repressione del fenomeno criminale

  • Perché Boris

    Perché Boris

    Quando abbiamo deciso di intitolare, simbolicamente, l’Osservatorio sulle Mafie in Liguria ad una vittima del crimine organizzato, ci siamo posti il problema di individuare un profilo che potesse rappresentare la nostra attività, la nostra ambizione, i nostri valori.

  • Progetto Osservatorio

    La Liguria è una terra di mafia. Camorra e Cosa Nostra prima, la ‘ndrangheta poi, si sono impadronite di fette rilevanti del nostro territorio, incutendo timore, condizionando la politica, accaparrandosi lucrosi appalti pubblici ed attività economiche. Per molto tempo si è colpevolmente sottovalutato il problema, consentendo alle cosche di rafforzarsi.…

  • D.d.l. Ecoreati: #ChiInquinaPaghi

    D.d.l. Ecoreati: #ChiInquinaPaghi

    Bologna Tutor: Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale Legambiente Relatori: Alessandro Bratti, parlamentare Pd, presidente Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti Giuseppe Giove, comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato dell’Emilia Romagna Salvatore Micillo, parlamentare M5S, co-firmatario della proposta di legge sugli ecoreati David Zanforlini, presidente…

  • L’associazione di tipo mafioso – 416 bis c.p.

    L’associazione di tipo mafioso – 416 bis c.p.

    L’articolo 416-bis (“Associazione di tipo mafioso”) è stata inserita nel codice penale nel 1982 con la Legge “Rognoni – La Torre”: L. 13 Settembre 1982, n. 646 Dieci anni dopo, l’art. 11 ter del D.L 306/1992 ha introdotto un ulteriore reato strettamente connesso con la fattispecie…

  • Relazione ecomafie in Liguria

    Relazione ecomafie in Liguria

    Sulla visita della Commissione parlamentare d’inchiesta, gennaio 2015, in tema di illeciti ambientali nel territorio ligure. Il 20 gennaio 2015 la Commissione parlamentare d’inchiesta Ecomafie presieduta dall’onorevole Alessandro Bratti ha iniziato la sua attività d’indagine in Liguria; lo scopo è consistito nel verificare la questione del ciclo integrato…

  • Mafie in Liguria – Flyer 2014

    Mafie in Liguria – Flyer 2014

    Anni ’70: Liguria terra di confine, rifugio per i latitanti e meta dei soggiorni obbligati. 1983: scoppia il Caso Teardo. L’ex Presidente della Regione Liguria è arrestato per associazione mafiosa, concussione ed altri reati. Verrà condannato a 12 anni, poi ridotti a 7, ma non…