Prima pagina

  • ‘ndrangheta a Genova: anche Maglio 3 è definitivo

    ‘ndrangheta a Genova: anche Maglio 3 è definitivo

    Di recente vi abbiamo raccontato che la Corte di Cassazione ha confermato in via definitiva le condanne del processo “i conti di Lavagna” sulla ‘ndrangheta nel Tigullio. Pochi mesi prima, nell’ottobre 2020, la Corte di Cassazione aveva invece posto la parola fine al procedimento “Maglio…

  • Che cos’è l’ergastolo ostativo?

    Che cos’è l’ergastolo ostativo?

    Quello dell’ergastolo ostativo è un tema che negli ultimi anni ha acceso un forte dibattito in Italia, soprattutto perché riguarda soggetti condannati all’ergastolo per delitti particolarmente gravi, come l’associazione mafiosa. Ma cosa si intende di preciso per ergastolo ostativo? Perché attorno a tale istituto sono…

  • Il mosaico della ‘ndrangheta fra Liguria e Basso Piemonte

    Il mosaico della ‘ndrangheta fra Liguria e Basso Piemonte

    A seguito delle condanne intervenute nel processo “I Conti di Lavagna”, la ‘ndrangheta nel Nord-Est Italia è un fenomeno che può ormai essere definitivamente letto in chiave unitaria: i forti legami fra le varie locali liguri e piemontesi, più volte accertati e ribaditi nel  corso…

  • Conti di Lavagna, la Cassazione conferma le condanne

    Conti di Lavagna, la Cassazione conferma le condanne

    Nell’attesa, come sempre, di conoscere le motivazioni delle sentenza, rendiamo noto che nella giornata di ieri (28 aprile 2021) la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi degli imputati nel procedimento “I conti di Lavagna“, concernente l’infiltrazione mafiosa nell’omonima cittadina del Tigullio, rendendo dunque…

  • Codici criminali, parte seconda: i riti della ‘ndrangheta fra Liguria e basso Piemonte

    Codici criminali, parte seconda: i riti della ‘ndrangheta fra Liguria e basso Piemonte

    Nella prima parte di questo speciale contributo sui riti criminali della ‘ndrangheta abbiamo affrontato il tema delle procedure di affiliazione e delle doti tipiche di questa associazione. Come promesso e anticipato, vediamo ora quali sono le procedure accertate sul territorio ligure nell’ambito delle indagini preliminari del…

  • Codici criminali, parte prima: i riti e le doti della ‘ndrangheta

    Codici criminali, parte prima: i riti e le doti della ‘ndrangheta

    A seguito dell’imponente operazione giudiziaria denominata “Crimine/Infinito”, portata avanti grazie ad una proficua collaborazione tra le Procure Distrettuali di Reggio Calabria e di Milano, è cosa ormai nota che la ‘ndrangheta sia una un’associazione dotata di una struttura ben precisa, alla cui base troviamo un…

  • Gli osservatori antimafia in Italia

    Gli osservatori antimafia in Italia

    Pubblichiamo il seguente dossier, a cura di Glenda Cinotti, frutto di un progetto di tesi in sociologia della criminalità organizzata, elaborato fra il 2013 e il 2014. Come indicato dall’autrice, l’obiettivo della ricerca è quello di costruire una mappatura degli osservatori antimafia sorti in Italia…

  • Confischiamo bene: la confisca nell’ordinamento giuridico italiano

    Confischiamo bene: la confisca nell’ordinamento giuridico italiano

    L’approfondimento delle tematiche legate ai beni confiscati rappresenta uno degli aspetti più rilevanti nel contrasto alla criminalità organizzata. Ma cos’è di preciso una confisca? Quali sono i riferimenti normativi, i presupposti e la natura giuridica di questo importantissimo istituto? Come Osservatorio Boris Giuliano abbiamo deciso…

  • La relazione semestrale sui beni confiscati

    La relazione semestrale sui beni confiscati

    Lo scorso 9 Marzo 2021 il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la “relazione semestrale al Parlamento sui Beni sequestrati o confiscati”, vertente sulla consistenza, destinazione, ed utilizzo dei beni stessi nonché sullo stato dei procedimenti di sequestro o confisca ex art.…

  • I Conti di Lavagna: le motivazioni della sentenza d’appello sull’associazione di tipo mafioso

    I Conti di Lavagna: le motivazioni della sentenza d’appello sull’associazione di tipo mafioso

    Come vi avevamo anticipato, il 26 Giugno 2020, nell’ambito del procedimento “i Conti di lavagna” sulla ‘ndrangheta nel levante ligure, la Corte d’Appello di Genova ha sostanzialmente confermato la sentenza di primo grado, pronunciata il 7 giugno 2019 dal I Collegio della Seconda Sezione del…