Eventi
- 
 Non solo mafie: reti criminali e corruttive in LiguriaIl 21 marzo a Sarzana si è tenuto, in occasione della Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il seminario “Non solo mafie: reti criminali e corruttive in Liguria”. Dott. Michele Di Lecce, già Procuratore della Repubblica presso il… 
- 
 CASCINA SAETTA: FORMAZIONE E INFORMAZIONE A BOSCO MARENGOIl 25 luglio si è svolto a Bosco Marengo un incontro sugli ecoreati e la corruzione nel più ampio contesto del primo campo E!state Liberi organizzato da Libera Alessandria. Tale evento ha permesso a ragazzi ed adulti che vi hanno preso parte di approfondire il… 
- 
Sarzana, 27 Maggio – la ‘ndrangheta nel Centro-Nord ItaliaIl 27 maggio, giorno del XXIV anniversario della Strage di Via dei Georgofili, è stata l’occasione per una giornata di approfondimento e riflessione su tematiche che riguardano direttamente il nostro territorio. L’incontro si è svolto a Sarzana, nell’ambito del master in “Analisi, prevenzione e contrasto… 
- 
 L’importanza della parola: il primo seminario di Mafie e Anti-Mafie in EuropaA Milano, dal 14 al 16 marzo 2017, si è tenuto un evento tanto raro quanto stimolante: il primo seminario internazionale su Mafie e Anti-Mafia in Europa . L’evento, organizzato dall’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (CROSS), ha raccolto un gran numero di esperti e accademici da… 
- 
 21 Marzo 2017, anche Genova ricorda le vittime innocenti delle mafieIl 21 marzo a Genova si terrà la marcia per la Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie, giunta alla sua ventiduesima edizione, organizzata da Libera. Solo da quest’anno la Giornata è stata riconosciuta come Giornata nazionale dal… 
- 
 Nino Di Matteo all’Università di Genova“Verità e giustizia sono i presupposti della democrazia” Nell’Aula Magna dell’Albergo dei Poveri dell’Università di Genova, Nino Di Matteo, sostituto procuratore presso il Tribunale di Palermo e pubblico ministero del processo sulla “trattativa stato-mafia”, incontra una platea di studenti, per raccontare la sua esperienza di vita… 
- 
 Stampo Antimafioso e Osservatorio Boris Giuliano uniscono le forzeLa Liguria è una terra di mafia. Camorra, Cosa Nostra e ‘Ndrangheta si sono impadronite di porzioni rilevanti di territorio ligure: esercitando violenza, imponendo controllo, alterando gli equilibri socio-economici della regione, seminando paura. Se vogliamo comprendere le loro dinamiche, se vogliamo riconoscerli e combatterli, dobbiamo fare squadra anche… 
- 
Presentazione del libro “Il Confine – Tra Liguria e Toscana dove le mafie si fanno in quattro”17 giugno 2016 – Sala Consiliare della Provincia della Spezia “Il Confine” è il titolo del libro a cura di Marco Antonelli in collaborazione con Libera La Spezia, edito da Altraeconomia (scaricabile dalla nostra sezione tesi) Il libro è una ricerca nata nel Master “Analisi,… 
- 
 Occhio alle mafie: un anno dopoSabato 18 giugno, alle ore 17.45, a Palazzo Tursi (Salone di Rappresentanza) festeggeremo il nostro primo compleanno. 12 mesi esatti sono passati, da quando abbiamo lanciato l’Osservatorio sulle Mafie in Liguria a Palazzo Ducale, in un Salone del Minor Consiglio gremito, alla presenza del presidente onorario di… 
- 
 Il punto sulla ‘mafia silente’. Dialogo tra Paolo Luppi e Luca TraversaMa questa ‘ndrangheta, in Liguria, c’è o non c’è? Come orientarsi tra le più recenti pronunce giudiziarie sul tema, che restituiscono un quadro incoerente, quando non apertamente contraddittorio? E ancora: come si conciliano i dati di fatto, la comune esperienza ed il senso di giustizia… 
