admin
-

Il punto sui beni confiscati a Genova
Dopo la recente destinazione di 44 immobili al Comune il tema dei beni confiscati a Genova è sempre più d’attualità In una passeggiata per i carruggi del centro storico di Genova può capire di imbattersi in delle saracinesche dipinte. Sopra il disegno delle scritte reciteranno…
-

Maglio 3: le motivazioni della condanna in Appello bis
Maglio 3 è la madre di tutte le inchieste di ‘ndrangheta che hanno interessato il nostro territorio negli ultimi anni. Ripercorriamone brevemente il complesso sviluppo processuale: il 9 novembre 2012 il Tribunale di Genova, in rito abbreviato, ha assolto tutti gli imputati, con formula dubitativa;…
-

A Lavagna è ‘ndrangheta: condannati anche i politici
La Liguria è terra di ‘ndrangheta, ancora una volta. Venerdì 7 giugno, poco dopo le 12, è arrivata l’attesa decisione con la quale il Collegio della seconda sezione del Tribunale di Genova (Presidente dott. Merlo, giudici a latere dott.ssa Parentini e dott.ssa Carta) ha condannato…
-

Processo “i Conti di Lavagna”: le richieste di pena dei Pubblici Ministeri
Mercoledì 15 maggio u.s., al termine della requisitoria del processo “i Conti di Lavagna” sull’infiltrazione della ‘ndrangheta nella cittadina del Tigullio, i Pubblici Ministeri Alberto Lari e Chiara Maria Paolucci hanno formulato le richieste di pena per i venti imputati. In attesa della sentenza, prevista…
-

Porto di Genova: nuovo crocevia dei traffici illeciti internazionali
Nella Relazione della Direzione Nazionale Antimafia del 2016 il porto di Genova viene definito come uno “degli stabili punti di sbarco dei grossi quantitativi di sostanza stupefacente importata dal sud-America”, un approdo che nei decenni passati è stato oggetto di inchieste volte soprattutto a stroncare…
-

Appello de “i conti di Lavagna”: le motivazioni dell’assoluzione di Antonio Rodà
Nel Gennaio 2019 è iniziato, presso il Tribunale di Genova, il dibattimento in rito ordinario del processo “i conti di Lavagna” sulle presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta nella cittadina del Tigullio. Fra gli imputati compaiono, in particolare, i fratelli Paolo, Antonio e Francesco Nucera, nonché Francesco…
-

Confiscati Bene 2.0: il portale che racconta i beni confiscati in Italia
Il percorso che porta un bene appartenuto alla criminalità organizzata dal suo sequestro sino al riutilizzo presenta alcune fasi molto delicate: una di queste è quella che intercorre tra la confisca definitiva, quindi la fine del lavoro della magistratura, e l’effettiva consegna del bene all’associazione…
-

Mafia e confische in Valpolcevera: la vicenda di Antonino Lo Iacono
Antonino Lo Iacono è il protagonista di una rilevante confisca di diversi immobili che ha coinvolto nel 2012 la Valpolcevera, in particolare Campomorone e Pontedecimo. L’attività criminale in Valpolcevera negli anni ’80 e ’90 e la condanna del 2003 Nato a metà degli anni ’40,…
-

TOC TOC: inaugura Vico Vigne 10r, bene confiscato restituito ai genovesi
Mercoledì 6 marzo 2019 il bene confiscato di Vico Vigne 10r aprirà ufficialmente le sue porte al sestiere della Maddalena, con un evento di inaugurazione ad opera dei gestori del bene, l’Associazione Pas à Pas. Dal sequestro al riutilizzo Il bene fa parte degli oltre 80…

